Pagamento Canone Unico Patrimoniale (CUP)
Canone unico patrimoniale
-
Servizio attivo
A chi è rivolto
A tutti i cittadini
Descrizione
Il Canone Unico Patrimoniale (CUP), istituito dalla Legge 27 dicembre 2019, n. 160 (legge di bilancio 2020), accorpa le tasse che precedentemente si occupavano di concessione, autorizzazione ed esposizione pubblicitaria. Pertanto, a partire dal 1 gennaio 2021, sostituisce i seguenti tributi Tassa per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (TOSAP)Canone per l'occupazione di spazi ed aree pubbliche (COSAP) Imposta comunale sulla pubblicità e il diritto sulle pubbliche affissioni Canone per l'installazione dei mezzi pubblicitari Autorizzazioni e concessioni di cui all'art. 27, commi 7 e 8, del D. Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (codice della strada).
Pubblicità
Imposta sulla pubblicità e diritti sulle pubbliche affissioni - canone unico -
L´imposta comunale sulla pubblicità e pubbliche affissioni fa parte del Canone Unico e grava sulla diffusione di messaggi pubblicitari (visivi o acustici) in luoghi pubblici o aperti al pubblico.
Il servizio di pubblicità e pubbliche affissioni nel territorio del comune di Cecima è gestito direttamente, pertanto l'imposta e i diritti devono essere corrisposti direttamente al servizio di tesoreria comunale mediante PagoPA.
IMPOSTA SULLA PUBBLICITA´ è necessario presentare agli uffici comunali apposita dichiarazione e provvedere successivamente al versamento dell'importo dovuto che sarà calcolato e comunicato a cura degli uffici comunali tenendo conto delle caratteristiche, della durata e del modo in cui sono diffusi i messaggi pubblicitari.
DIRITTI SULLE PUBBLICHE AFFISSIONI i manifesti devono essere consegnati presso gli uffici comunali già corredati di attestazione di avvenuto pagamento dei diritti (apertura al pubblico dal lunedì al sabato dalle ore 9.30 alle ore 12.30) dove saranno timbrati e affissi negli appositi spazi.
È fatto divieto a chiunque di affiggere liberamente manifesti sul territorio comunale ogni violazione sarà sanzionata ai sensi di legge.
È fatto divieto a chiunque di affiggere liberamente manifesti sul territorio comunale ogni violazione sarà sanzionata ai sensi di legge.
C.O.S.A.P.
Il Canone per l'Occupazione Spazi e Aree Pubbliche è entrato a far parte del Canone Unico e rappresenta il corrispettivo dovuto per l´autorizzazione all'occupazione effettuata nelle strade, nei corsi, nelle piazze, genericamente sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e nelle strade private sulle quali risulti costituita, nei modi e nei termini di legge, una servitù di pubblico passaggio.
CONTRIBUENTI
La tassa è dovuta daigli occupanti in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all´uso pubblico.
Le occupazioni possono essere permanenti o temporanee
· Permanenti: le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione, aventi comunque durata non inferiore ad un anno.
· Temporanee: quelle di durata inferiore ad un anno precedute da un atto di autorizzazione.
Tutte le occupazioni realizzate senza la predetta autorizzazione comunale sono considerate abusive.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento del canone deve essere effettuato mediante versamento con Pago PA dell'importo dovuto quantificato in base alla superficie richiesta, al periodo di occupazione e alla tipologia di occupazione secondo le tariffe deliberate. L'attestazione di avvenuto pagamento deve essere prodotta unitamente a una marca da bollo da apporre sul provvedimento autorizzatorio.
Il Canone per l'Occupazione Spazi e Aree Pubbliche è entrato a far parte del Canone Unico e rappresenta il corrispettivo dovuto per l´autorizzazione all'occupazione effettuata nelle strade, nei corsi, nelle piazze, genericamente sui beni appartenenti al demanio o al patrimonio indisponibile del Comune e nelle strade private sulle quali risulti costituita, nei modi e nei termini di legge, una servitù di pubblico passaggio.
CONTRIBUENTI
La tassa è dovuta daigli occupanti in proporzione alla superficie effettivamente sottratta all´uso pubblico.
Le occupazioni possono essere permanenti o temporanee
· Permanenti: le occupazioni di carattere stabile, effettuate a seguito del rilascio di un atto di concessione, aventi comunque durata non inferiore ad un anno.
· Temporanee: quelle di durata inferiore ad un anno precedute da un atto di autorizzazione.
Tutte le occupazioni realizzate senza la predetta autorizzazione comunale sono considerate abusive.
MODALITA' DI PAGAMENTO
Il pagamento del canone deve essere effettuato mediante versamento con Pago PA dell'importo dovuto quantificato in base alla superficie richiesta, al periodo di occupazione e alla tipologia di occupazione secondo le tariffe deliberate. L'attestazione di avvenuto pagamento deve essere prodotta unitamente a una marca da bollo da apporre sul provvedimento autorizzatorio.
Come fare
Canone unico patrimoniale
Cosa serve
Canone unico patrimoniale
Cosa si ottiene
Canone unico patrimoniale
Tempi e scadenze
Contattare gli uffici comunali per maggiori informazioni
Costi
L'importo viene determinato sulla base del tariffario disponibile
Accedi al servizio
Il servizio è disponibile nella sede dell'ufficio Servizio Tributi e Servizi alla Persona
Condizioni di servizio
Per conoscere i dettagli di scadenze, requisiti e altre informazioni importanti, leggi i termini e le condizioni di servizio.
Contatti
Unità organizzativa responsabile
Documenti
Documenti - Normativa
Modulistica
Argomenti
Ultimo aggiornamento pagina: 10/02/2025 14:10:43
Contatta il comune
- Leggi le domande frequenti
- Richiedi assistenza
- Prenota appuntamento (Apre il link in una nuova scheda)